Image top

Cosa fare a Ferragosto?

Ogni 15 agosto l’Italia si trasforma: spiagge prese d’assalto, montagne affollate di escursionisti, città in cerca di eventi last-minute. Ma da dove nasce questa tradizione? E cosa fare a ferragosto, se vuoi evitare traffico e folla in spiaggia?

Cena di ferragosto con amici e la tradizione anguria – © LStockStudio / via Shutterstock

Perché si festeggia il Ferragosto

Il termine “Ferragosto” deriva da Feriae Augusti, il “riposo di Augusto” istituito nel 18 a.C. dall’imperatore Ottaviano, per celebrare la fine dei lavori agricoli e omaggiare la dea Diana con corse di cavalli, banchetti e giorni di ferie per i contadini e gli animali da tiro utilizzati nei campi.

Con l’avvento del cristianesimo, la festa pagana fu spostata a metà mese, il 15 agosto, per coincidere con l’Assunzione di Maria Vergine. Il risultato? Un’unica, Ferragosto si è trasformato in una grande ricorrenza nazionale che unisce sacro e profano. Nel 900, l’attesa del Ferragosto come periodo d’eccellenza per le vacanze è stato incrementato con l’istituzione dei “treni popolari di Ferragosto”, con fasce agevolate che rendevano il viaggio accessibile a più persone, sancendo il mito della gita fuori porta e della grigliata sul litorale. Da allora, Ferragosto è un giorno festivo celebrato come pausa collettiva, condivisione e (diciamoci la verità) anche traffico da bollino nero.

Concediti una notte sotto le stelle per le tue vacanze, negli alloggi insoliti del Bel Paese: Glamping vicino al mare | Notte in bubble room in Toscana | Dormire sotto le stelle in Abruzzo | Una notte in yurta | Notte insolita in Piemonte | Notte sotto le stelle in Puglia | Soggiorni insoliti in Veneto | Dormire sotto le stelle in Sicilia | Soggiorni particolari in Trentino Alto Adige | Notte in una botte | Glamping in Toscana | Notte insolita in Basilicata | Glamping in Abruzzo.

Le origini di Ferragosto

Torniamo indietro nel tempo: antica Roma, I secolo a.C., mentre le legioni tengono salda la Pax Augustea, i cittadini scoprono le Feriae Augusti che riunivano diverse celebrazioni agricole (come le Consualia, Nemoralia, Vinalia) in un unico periodo di riposo obbligatorio, durante il quale gli animali venivano adornati di ghirlande e i braccianti ricevevano una mancia dal padrone terriero. Successivamente, nel VII secolo, la Chiesa rende sua la data, dedicandola all’Assunzione della Vergine Maria.

Ecco che avviene il “re-branding” del 15 agosto: dal “riposo di Augusto” al “riposo della Vergine” si fondono i riti contadini, la liturgia e una buona dose di folklore. Ancora oggi, il Ferragosto è sinonimo di riposo per il Bel Paese ed è celebrato in diverse città italiane con processioni come la spettacolare “Vara” di Messina o il Palio dell’Assunta di Siena.

Le migliori destinazioni per le vacanze al mare in Italia

Idee per Ferragosto

Sei tra i fortunati che riescono a celebrare il 15 agosto in vacanze o resterai in città? Che tu preferisca la sabbia bollente, l’aria frizzante delle vette o resterai negli ambienti urbani, ti suggeriamo 7 proposte per Ferragosto, per rendere il 15 agosto memorabile.

1. Cosa fare a Ferragosto al mare: grigliata e gavettoni

Come celebrare Ferragosto se non con un classico intramontabile? Barbecue in spiaggia, musica e gavettoni a sorpresa. Ideale se ami il caos festoso e le mezzanotte davanti al falò.

La spiaggia di Fetovaia nell'isola d'Elba
Leggi anche
Un tuffo dove l’acqua è più blu: le 7 spiagge più belle d’Italia da scoprire quest’anno
Continua a leggere

2. Ferragosto in vacanza: escursione in barca o kayak

Se preferisci evitare l’arenile affollato, noleggia un gommone o partecipa a un’uscita in kayak all’alba: eviterai la calca e potrai goderti dei panorami mozzafiato.

3. Cosa fare a Ferragosto in montagna: trekking panoramico e picnic

Dall’Alpe di Siusi alla Val d’Aosta, un sentiero fresco e un plaid sul prato sostituiscono brillantemente la sabbia rovente. Un’opzione perfetta per famiglie e amanti della natura.

4. Ferragosto in città: festival, celebrazioni e fuochi d’artificio

Molte metropoli organizzano rassegne estive per celebrare il ferragosto in città, con concerti gratuiti, processioni folkloristiche e spettacoli pirotecnici sul lungomare.

Fuochi d’artificio per festeggiare il Ferragosto a Marina Grande, Sorrento – © A_Shots / via Shutterstock

5. Ferragosto tra sagre e tour enogastronomici

Agosto è un tripudio di sagre, dalla cipolla di Giarratana alla porchetta umbra. Approfitta del periodo festivo per unire tradizione e gusto, magari con un cofanetto degustazione Smartbox!

6. Idea alternativa per Ferragosto: un’esperienza adrenalinica

Se l’idea di restare fermo ti mette ansia e vuoi evitare di fare sempre le solite cose il 15 agosto, scegli un’esperienza fuori dagli schemi per Ferragosto come un volo in parapendio, una sessione di rafting o un volo in zipline, perfetti per celebrare l’estate con il brivido dell’adrenalina.

una famiglia in rafting di gruppo
Leggi anche
Dove fare rafting in Italia?
Continua a leggere

7. Ferragosto offline: giornata detox

Spengi smartphone ed evita i social, almeno per un giorno. Prenota una giornata in Spa e lascia che Ferragosto diventi l’occasione giusta per ricaricare corpo e mente, lontano da notifiche, routine e caos.

In qualunque modo tu decida di trascorrere il 15 agosto, ricorda che Ferragosto è nato per celebrare il meritato riposo: dagli antichi braccianti ai moderni smart-workers, il senso è staccare la spina e condividere buon cibo, risate e un tuffo dove l’acqua è più blu.

hotel pet friendly in Italia per andare in vacanza con il cane
Leggi anche
Animali ammessi! 5 hotel pet-friendly per goderti una vacanza con il cane
Continua a leggere